MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da beppemagi Visualizza messaggio
    cariamici sono andato alla ricerca d nuovi argani che soddisfassero le mie esigenze di lavoro forestale molto impegnativo ed ho scoperto una piccola produzione artigianale di argani forestali vermente doc. danno fino a cinque anni di granzia sulle loro macchine che sono di svariato genere dai meccanici idraulici, elttoidraulici ed un modello innovativi idromeccanico e vanno dai 50 ai 350 qli di tiro reali con un trattori di tutti i cavallaggio ed hanno un ingombro di soli 50 cm montano anche l'evoluzone del guidafune polidirezionale che istalla come optional la dapozzo e sono tanto sicuri di se che se li cotatti ti inviano gratuitamente un argano per provarlo una settimana in tutta italia. io lavoravo con altre marche mali ho abbandonati in tre anni non ho avuto rotture eccetto i cavi ed i prezzi sono competitivi.
    La pubblicità è completa se si indica il link o il nome della ditta

    Commenta


    • non si tratta di pubbliciità ma di far capire al meglio le caretteristiche di macchine innovative a mio parere.l'argano che andro a comperare il150 q.li ha una lama d'appoggio di due metri uno spessore di 48 cm con una capienza di cavo di 120 metri da 16 mm ed un peso dichiarato di 580 Kg con innesto, disinnesto e freno modulato comandati tramite il distributore del trattore x evitare il filo comando non mi piacciono le pulsantiere l'elettricità da solo problemi .sempre in presenza di unmidità palveri e pioggia. x actros1857 appena riesco invio una foto, comunque la ditta si chiama Magisano costruzioni macchine attrezzature forestali
      Ultima modifica di Paoljno; 12/02/2007, 22:15.

      Commenta


      • Ciao a tutti nuovamente
        uno dei recapiti dell'artigiano che costruisce questi verricelli forestali e il seguente: xxxxxxxx parlerete con uno dei tecnici il Sig. Mario che sicuramente vi darà migliori delucidazoni su prezzi prestazioni e caretteristiche delle loro macchine.
        Ciao nuovamente e buon week end
        Ultima modifica di Paoljno; 12/02/2007, 22:02. Motivo: Per questioni di privacy non si possono mettere numeri di tel.

        Commenta


        • Ecco la foto, come promesso, del verricello nuovo (Bernardi) del collega "Ulpais"

          in caso di informazioni potete rivolgervi a lui direttamente
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • salve , oggi ho consegnato un uniforest 80 eh , il cliente la voluto portato dal suo meccanico di fiducia , li ho trovato due verricelli tayfun , dei 60 , e la cosa che mi ha sconcertato ? sono uguali ai uniforest , secondo me questi verricelli sono copiati cambiera solo qualche piccolezza.. oppure qualche operaio che lavorava prima in una delle due ditte si e aperto la fabbrica per conto suo , qualcosa del genere ci sara sotto.. qualcuno di voi sa qualcosa?

            Commenta


            • ciao so che ormai molti verricelli sono uguali e so anche che la tayfun commercializza i loro verricelli come semilavorati.
              Ultima modifica di Actros 1857; 13/02/2007, 08:44.

              Commenta


              • uniforest, tayfun...sono tutti "krapan" marchiati con nome diverso, il loro prezzo è molto buono, sono un pò diffidente sulla loro qualità....

                Commenta


                • Verricelli Forestali

                  Parliamo di verricelli forestali, da quest' anno si vedono sul mercato nuove marche, tutte identiche, che vendono macchine a prezzo stracciato, la metà delle grandi marche.Ci sarà un motivo? Se qualcuno le ha acquistate mi sa dire se funzionano, o servono solo a qualche privato che ha 1500 euro da spendere per farsi la legna per casa?
                  Io sono dell'idea che le grandi marche che ci sono da anni sono sempre le migliori...e voi?

                  Commenta


                  • escort sono daccordo sulla tua idea ma sono sempre dell'idea che non puoi spender poco x avere il meglio. mi spiace di non riuscire a inviare la foto sul forum ma ci sono aziende che danno sino a cinque anni di garanzia sui verricelli di loro produzione Io sto utilizanzo in prova un nuovo argano da 150q.li , idromeccanico in sostituzione del mio precedente ed ancora non sono riuscito a distriuggerlo visto che sto lavorando con un same 150 hp e porto in cima piante di faggio e castagno dai 6 ai 7,5 mc reali (se riesco a rompere il verricello entro un mese la ditta costruttrice me lo da in omaggio) mentre prima con eltre marche note, sia italiane ..... 900EH che fillandesi ....V -9000. dovevo tagliare in due tre pezzi le piante con spreco di tempo e denaro senza poi parlare di tutte le catene di trasmissione che ho spezzato,
                    vorrei proporre io una domanda, perche sempre più aquistiamo macchine provenienti dall'estero e dal nord europa a discapito delle aziende italiane? ma avete fatto attenzione che in tuttte le macchine provenienti dall'estero tutta la componentistica è al 90% italiana? guardate accuratamente ed allora perche comperare un articolo che dall'italia va all'estero e poi noi con un costo maggiore aquistiamo i nostri prodotti che hanno fatto un tour in europa cambiando il nome prendendo l'accento nordico. sui caricatori forestali sarà più facile identificare il made in italy .
                    qualcuno sa spiegarmi questo fenomeno?
                    Ultima modifica di beppemagi; 19/02/2007, 22:06.

                    Commenta


                    • per escort, io personalmente conosco alcuni professionisti che usano da anni i verricelli di tali marche, che ricordiamo non state introdotte ieri nel mercato ma che esistono da parecchio, schwraz, ha iniziatoa commercializzaire i "krapan" ancora circa sei sette anni fa passando poi ai tajfun,
                      io, se hai letto i messaggi in dietro ho un uniforest da 50q ed ha già fatto circa 1000 q questa stagion esenza problemi particolari ne di meccanica ne di struttura.

                      Commenta


                      • Da queste due testimonianze sembrereste allora consigliarmi di provare un verricello a basso costo rispetto a un marchio tipo farmi o kmb?

                        Commenta


                        • il mio non direi a basso costo il consiglio che ti posso dare prima di fare un aquisto e quello di verificare la vicinanza del rivenditore e del servizio d'assistenza autorizzato x non perdere la garanzia ed abbreviarei tempi d'intervento se hanno magari un officina mobile x interventi rapidi evitando così lunghi traggitti con il trattore. La disponibilità di eventuali ricambi x non rimanere giorni fermo x piccolezze e chiedi prima sempre una dimostrazione in campo, finendo poi aquista sempre macchine italiane risparmi denaro e sei più tranquillo sulla reperibilità dei ricambi, se credi di aver bisogno di un 50 Q.li prendi un novanta e fai sempre questo calcolo la potenza del verricello diviso 3 ed avrai il peso delle piante che potrai trainare realmente in pianura sul terriccio. Buon lavoro e buon aquisto

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da beppemagi Visualizza messaggio
                            fai sempre questo calcolo la potenza del verricello diviso 3 ed avrai il peso delle piante che potrai trainare realmente in pianura sul terriccio. Buon lavoro e buon aquisto

                            scusa ma questo calcolo mi sembra un pò troppo riduttivo, anche perchè senò in salita dovrei fare divso 10? Non penso sia cosi. Ma da cosa nasce questa regola sono curioso....

                            Commenta


                            • Quindi invece tu beppemagi mi consigli di stare su buone marche italiane e pagare qualcosa in più, per il discorso dell'assistenza, ma apparte questo come mi giustifichi la differenza di prezzo?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da beppemagi Visualizza messaggio
                                fai sempre questo calcolo la potenza del verricello diviso 3 ed avrai il peso delle piante che potrai trainare realmente in pianura sul terriccio.
                                Fatico a capire il perchè di questo calcolo...l'unica cosa che incide sullo sforzo di tiro, oltre il peso della pianta stessa, è l'attrito che si ha tra pianta e terreno. Mi pare strano che incida per 2/3 della forza trainante, oppure invertendo i fattori l'attrito generato è il doppio del peso della pianta...
                                Sarà anche un metodo cosiddetto "a spanne" ma mi pare anche a me un po' troppo riduttivo...
                                Per quanto riguarda i verricelli cosiddetti "a basso costo" c'è anche da dire che se l'uso non è prettamente professionale (oltre i 5000 quintali/anno), queste sono ottime macchine che hanno poco o nulla da invidiare ai marchi più blasonati...
                                Ciao
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • costi e funzionalità... Alla fine un verricello,meccanico o idraulico, non è una macchina cosi complicata da costruire, quindi non penso che occorra essere fillandesi per saper costruire un buon verricello. Personalmente quando poco tempo fa ho preso il mio (bernardi) ho guardato anche un farmi forest, effettivamente ha un altra struttura, ma che non mi sembra che possa incidere cosi tanto sulla differenza di prezzo (2500€). Se poi per esempio guardiamo un altra macchina italiana, comap, fa dei verricelli idraulici che hanno una struttura e dei meccanismi che non possono invidiare i concorrenti esteri. IO starei sulle marche italiane che hanno un ottimo rapporto qualitè prezzo, dopo, come dico sempre, ognuno è padrone dei propri soldi..............

                                  Commenta


                                  • ciao a tutti bisogna dividere x tre la forza di traino per delle regole basilari, la prima e che tutte le macchine sono calcolate al primo strato di fune cioè a tamburo vuoto, man mano che il tamburo viene riempito dal cavo aumenta il diametro, e di conseguenza potete notare che la velocità di raccolta aumenta e diminuisce la forza , secondo motivo l'attrito una pianta che pesa 20 q.li x trainarla serve una forza di almeno 40 q.li
                                    e poi le case costruttrici calcolano la foraza reale di tiro in gergo meccanico porliamo di peso trainato su rotaia o ruote.
                                    provate a fare una prova di pochi minuti, stendete un cavo di cento metri in una scarpata legate venti chili alla cima prendete un semplice bilancia collegatela all'altra estremita e trainate anche di solo metro osservando la bilancia e vedrete realmente quanta forza vi necessita risultera 3 volte almeno dei venti chili e trevolte il peso del cavo.

                                    Commenta


                                    • io penso che uno dovrebbe acquistare il verricello a secondo del tipo di trattore che ha, e comprarlo secondo la portata di kn consigliate dal costruttore dei verricelli , poi quando il tamburo e alla prima fila di fune il verricello tira ad esempio 100 se dopo ci sono 4 o 5 file il verricello tira 40 , quindi non ci puo essere nessun calcolo,poi il fatto di acquistare italiani e non , la qualita e idendica sui verricelli krapan uniforest bernardi ecc , sono uguali cambia solo il colore della vernicitura , devo dire che sono sicuri perche se superi la portata slittano , io preferirei acquistare quest'ultimi perche hanno solo la catena e il pignone con disco freno e frizione , e basta svitare il bullone centrale e i 4 bulloni e smonta da solo il verricello , vai da qualle che incolla i ferodi o da un ricambi compri la catena o il pignone vai da tornitore e con 4 soldi lo aggiusti da te, invece comprando verricelli dove ci sono ingranaggi o pompe idrauliche quando rompi sono dolori di pancia..... ci compri un verrricello nuovo , ve lo dice uno che costruisce ingranaggi di tutti i tipi comprese le coppie coniche dei trattori con cementazione e tempra in casa....
                                      Ultima modifica di utente disinscritto; 22/02/2007, 07:00.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da lopez6@interfre Visualizza messaggio
                                        poi quando il tamburo e alla prima fila di fune il verricello tira ad esempio 100 se dopo ci sono 4 o 5 file il verricello tira 40 , quindi non ci puo essere nessun calcolo,
                                        Come non ci può essere nessun calcolo?
                                        Era ben descritto nel messaggio precedente al tuo,è una semplice legge fisica,all'aumentare del diametro aumenta la velocità e proporzionalmente diminuisce la capacità di tiro.
                                        Originalmente inviato da lopez6@interfre Visualizza messaggio
                                        io preferirei acquistare quest'ultimi perche hanno solo la catena e il pignone con disco freno e frizione , e basta svitare il bullone centrale e i 4 bulloni e smonta da solo il verricello , vai da qualle che incolla i ferodi o da un ricambi compri la catena o il pignone vai da tornitore e con 4 soldi lo aggiusti da te,....
                                        Premesso che non ho mai visto un verricello,non sarei a priori contro l'idraulica,che se ben fatta e con componenti di qualità,offre una versatilità ed una flessibilità(regolazione e visualizzazione della forza ,possibilita di facile comando a distanza)superiore ai sistemi meccanici,tutto stà se il gioco vale la candela,ovvero se l'uso previsto giustifica l'investimento.
                                        Originalmente inviato da lopez6@interfre Visualizza messaggio
                                        invece comprando verricelli dove ci sono ingranaggi o pompe idrauliche quando rompi sono dolori di pancia..... ci compri un verrricello nuovo , ve lo dice uno che costruisce ingranaggi di tutti i tipi comprese le coppie coniche dei trattori con cementazione e tempra in casa....
                                        Magari non tutti quelli che costruiscono ingranaggi e coppie coniche con relativi trattamenti(fatti in casa e non)ti "svenano".....
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • ...grazie mille a Beppemagi per la spiegazione.
                                          Ultima modifica di Filippo B; 23/02/2007, 00:30.
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • x BEPPEMAGI.
                                            mi sono sempre chiesto come facevano a "valutare" la forza di tiro ma non riesco ancora capire.... Se ho un verricello che dalla casa mi dicono ha una forza di 60q. io nel bosco in piano quanti quintali riesco a tirare approssimativamente? grazie

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti,sono nuovo del Forum e avrei bisogno di qualche consiglio,data la vostra esperienza nel settore.
                                              Allora,sono in trattative per l'acquisto di un verricello forestale;
                                              sono indeciso tra un :LOCHMANN VP 6000 O UNIFOREST 60 EH
                                              Voi cosa mi consigliate???Oppure anche altre marche da me sconosciute.
                                              Grazie a tutti.......

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
                                                x BEPPEMAGI.
                                                mi sono sempre chiesto come facevano a "valutare" la forza di tiro ma non riesco ancora capire.... Se ho un verricello che dalla casa mi dicono ha una forza di 60q. io nel bosco in piano quanti quintali riesco a tirare approssimativamente? grazie
                                                Ulpais, ti ho inviato per e-mail un pdf che può chiarire tutti i tuoi dubbi!

                                                E' molto interessante e chiaro, merita di essere pubblicato anche in questa discussione, ma io non riesco a farlo... Prova tu se riesci...!

                                                Commenta


                                                • argon grazie dell'utilissimo documento che mi hai inviato.... purtroppo non riesco metterlo sul forum...

                                                  Commenta


                                                  • Provo io a chiarire questi dubbi: la casa madre del verricello dichiara il tiro massimo del verreicello a tamburo vuoto, cioè con su circa 5/10m di fune, il problema è che a lavorare si utilizza il tamburo col tamburo quasi pieno di fune, ciò comporta una notevole diminuzione della forza di tiro, meno della metà, se poi si tiene conto degli atriti che la pianta fa col terreno irregolare....Secondo me l'ipotesi fatta da BEPPEMAGI non è sbagliata per niente

                                                    Commenta


                                                    • io non voglio dire giusto o sbagliato volevo solamente sentire qualche opinione per capire bene come funziona. Parlo della mia esperienza, qualche giorno fa stavo tirando un pianta sui 40q ( pesata perchè abbiamo caricato solo quella sul rimorchio), si è un pò incastrata fra i noccioli (facendo attrito) e alla fine ha spinato un dunetta di terra alta circa un metro. Il verricello sforzava ma non si è mai fermato. Ora, o il mio verricello, che ho preso per 60q, in realta è un 150q o c'è qualcosa che non in questa teoria.... dite la vostra

                                                      Commenta


                                                      • ragazzi se mi mandate il pdf al mio indirizzo di posta provvedo io a pubblicarlo.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                                                          ragazzi se mi mandate il pdf al mio indirizzo di posta provvedo io a pubblicarlo.
                                                          Fatto!

                                                          Grazie per la disponibilità!

                                                          Commenta


                                                          • ora vi spiego un altro metodo che si può usare x variare ed aumentare senza costi aggiuntivi la potenza di tiro del vostro argano.
                                                            quando dovete cambiare la fune rivolgetivi ad un esperto rivenditore di funi d'acciaio e variate il diametro del cavo di almeno due misure esempio:
                                                            se avete una fune da 10 mm utilizzatene una da 0,80mm se invece utilizzate una fune da 14mm potete utilizzare una fune 10mm 0 da 0,80 mmMA ATTENZIONE UTILIZZATE SEMPRE LO STESSO CARICO DI ROTTURA DEL CAVO CONSIGLIATO DALLA CASA COSTRUTTRICE E SPECIFICATE BENE CHE VA UTILIZZATO SU UN ARGANO E/O VERRICELLO PER IL TRAINO IN ORIZZONTALE CON OPERATORE A TERRA O NON PER CARICHI SOSPESI SONO MOLTO DIFFERENTI Utilizzare questo accorgimento non solo aumenterete di molto la potenza del vostro verricello a tamburo pieno ma chi lega le piante sara piu agile e veloce con un cavo piu leggero con risparmio di tempo e con un notevole incremento di produttività.
                                                            In riferimento ai verricelli idraulici non sono meno affidabili di quelli del meccanici eo a frizione anzi chi costruisce seriamente con materiali di 1° qualita e adotta certi criteri in oleodinamica non rischia mai di sovraccaricare l'argano e quini diminuisce le possibilità di rottura, io non ho nulla contro quelli con disco di frizione ma starei molto attento a consigliare la riparazione fai da te come sa bene lopez6@interfre se fa ingranaggi basta variare di 25 gradi il bullone di registro in un argano al momento del montaggio e variare le caratteristiche impostate balla casa come molti inconsciamente aumentano la pressione di spinta della frizione x recuperare qualche q.le in più di tiro.
                                                            la differenza tra molti verricelli che sembrano diversi solo dal colore sono i materiali della struttura, ce chi usa Fe 360 e chi Fe 510 e chi addirittura il il T3 e T4 come cambia anche la cuscinetteria chi usa cuscinetteria di prima RIV SKF FAG e chi quelli di scarsa qualita e basso costo, chi usa corone di una certa qualità con specifiche lavorazioni e lo stesso vale sulla qualità delle catene che apparentemente sembrano uguali ma ci sono di svariati costi. esaminate bene le macchine sottoponendole a test piu specifici come la prova dei materiale i tipi di saldatura giusto lopez6@interfree

                                                            Commenta


                                                            • ma io credo che dopo la riparazione la registrazione della frizione si fa quando il verricello e sotto lavoro e chi meglio di un utilizzatore possa farlo.. poi con lausilio del libretto di istruzioni che da la uniforest ce scrtto anche come registrare il freno la frizione e il gioco della catena , per i materiali credo almeno spero che usano un fe 510 anche perche la differenza di prezzo non e che sia tanto dal fe 360 , poi per la cuscinetteria la uniforest mi ha mandato catene ganci in una scatola della fag , quindi credo che usino questi... poi essendo una ditta certificata non solo "ce" ma ha un casino di certificazioni dal sito lo si puo vedere, i materiali che usa per legge devono essere di buona qualità se non anche loro certificati ,
                                                              solo che se la fiat lavrebbe fatto 10 cm piu lungo il cassone potevo chiudere la sponda ...
                                                              buonanotte

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X